SmArt Coast

Painters

Paolo Cremonesini

Scheda display

Scheda, display e tasti multifunzione

60x80cm

€1400

Righello – Tastiera

Schede e tasti multifunzione

40x50cm

€900

Quadricromia

Dispkay, schede e tasti multifunzione

50x65cm

€1150

Perimetro

Martelletti, schede elettroniche, dispersori alluminio e tasti multifunzione Tavola di legno

50x65cm

€1150

Pentium

Scheda e tasti PC, parte metallica multifunzie

70x90cm

€1600

Onda rossa

Schede, motorino e tasti multifunzione su tavola

50x65cm

€1150

Occhi meccanici

Stampante calcolatrice meccanica, motore e tasti multifunzione su tavola

50x65cm

€1150

Motore Margherita

Gruppo motore Margherita, elemento di stampa, macchina da scrivere elettronica

50x65cm

€1150

Misuratore rosso

Misuratore fiscale, tastiera e tasti multifunzione

60x70cm

€1300

Linee parallele

Schede, tastiera olivetti e tasti multifunzione

70x90cm

€1600

Leve

Macchina portatile Olivetti, martelletti, antichi leveraggi e tasti multifunzione su tavola

50x70cm

€1200

Il faro di Genova

Schede tastiere, parti metalliche e tasti multifunzione. Tavoletta di compensato

90x90cm

€2500

Fondo azzurro

Scheda tastiera, tasti multifunzione e martelletti

50x65cm

€1150

Filo d’oro

Parte metallica, schede e tasti multifunzione

50x65cm

€1150

Dispersori

Schedina, dispersori calore e tasti multifunzione su tavola

50x65cm

€1150

Caorle

Parti metalliche, schede e tasti multifunzione. Tavoletta di compensato

90x90cm

€2500

Becco rosso

Schede, parte metallica e tasti multifunzione su tavola

40x50cm

€900

Asus

Hard disk,scheda,tasti multifunzione e martelletti su tavola

50x65cm

€1150

About the artist

ASUS

Paolo Cremonesini

Follow on

Gian Paolo Cremonesini è nato a Parma il 21 gennaio 1944 e ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza nella zona Prati Bocchi, che si è sviluppata dopo la guerra in seguito alla crescita economica e demografica della città. Compiuti gli studi di ragioneria, nel 1964 si iscrive alla facoltà di economia e commercio all’Università della sua città. Dopo un colloquio di selezione alla Olivetti, in quegli anni importante azienda nazionale e internazionale, partecipa al corso di formazione commerciale a Firenze e inizia l’attività nella filiale di Olivetti di Venezia nel novembre del 1964. L’azienda in quel tempo è in continua e veloce espansione, legata alle nuove tecnologie che iniziano a fare passi da gigante. Nel 1965 l’Olivetti presenta negli Stati Uniti il primo calcolatore da tavolo, il Programma 101, programmabile autonomamente dall’utente; ciò presenta incredibili opportunità alla casa piemontese che non sa peraltro cogliere, spingendo invece la vendita delle macchine meccaniche, capaci di produrre importanti margini di profitto. Il computer genera una notevole accelerazione nel settore, cancellando la nostra memoria storica e macinando il processo evolutivo con la conseguente sottrazione del piacere di assaporare l’emozione del trasferimento sulle nuove tecnologie. Dalla scrittura e dal calcolo manuale alla rivoluzione meccanica, per arrivare all’elettronica c’è un percorso che ha subito per migliaia di anni una lentissima trasformazione. Oggi però siamo a un passaggio che, nella sua geometrica velocità, fagocita il precedente e rischia di cancellare il passato. Cremonesini ha esperienza diretta di questa trasformazione e conserva le macchine e i componenti per far vivere dentro una nuova dimensione le sensazioni legate a tecnologie sempre più potenti, per le quali il valore rispetto al peso aumenta in proporzione geometrica. Smembrando queste macchine ormai desuete, scopre che all’interno ci sono dei componenti straordinari che creano emozioni, non solo per la tecnologia, ma semplicemente per la loro struttura. Sono vere opere d’arte forgiate inizialmente in laboratori artigiani, per diventare successivamente componenti di un processo industriale, che recuperano una nuova esistenza e funzione grazie all’intuizione dell’artista. All’inizio degli anni 2000 Gian Paolo Cremonesini si dedica a questa che chiama “Arte Innovativa”, intesa come un nuovo modo di esprimere forza creativa grazie alla bellezza dei componenti trovati, che stimolano nell’artista una nuova visione: la loro collocazione in una dimensione e in un significato completamente nuovi. Queste composizioni cercano di esprimere l’energia dell’uomo, la capacità di stupirsi, la sua intelligenza, soprattutto la sua centralità ed energia che deve produrre consapevolezza di queste grandi qualità. L’artista è presente nello scenario dell’arte contemporanea in numerose occasioni espositive; tra le più recenti si segnalano:

2015 Ingranaggi d’emozione, Villa Manin, Passariano (Udine)
2016 Abstracta, Villa Comunale, Frosinone
2017 Alfabeti assonanti, Ca’ Lozzio, Piavon di Oderzo (Treviso)
2018 Meccanismi della memoria, Satura ARTE, Genova
2019 Un anno d’arte, SaturaARTE, Genova;
2019 24ma edizione del Concorso d’Arte Contemporanea, SaturaARTE, Genova
2020 25ma edizione del Concorso d’Arte Contemporanea, SaturaARTE, Genova
2021, Biennale di Genova, Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, SaturaARTE, Genova.
2023 Maestri a Venezia, Premio Internazionale d’Arte, presso scuola San Teodoro, Effetto Arte, Palermo
2023 ArtEexpò Gallery Premio Biennale Internazionale Mercurio d’oro per le arti visive
2023 Satura 5 Biennale di Genova Premio Ricerca e Innovazione